Gli impianti CLC CONIC sono prodotti con titanio grado IV, in linea con gli standard UNI 9763-3 e ASTM F37. Mentre, le componenti protesiche sono composte da titanio grado V, in linea con gli standard UNI 9763-3 e ASTM F136.
Viene utilizzato il titanio perché è un materiale che gode di notevoli proprietà chimiche e biomeccaniche:
La scelta del titanio di grado IV, noto come il più forte dei quattro gradi di titanio commercialmente puro, per i nostri impianti è condizionata da una sua maggiore bioattività rispetto al titanio di grado V nei primi giorni dopo il posizionamento dell'impianto.
La scelta del titanio grado V per le componenti protesiche avviene per le rinomate proprietà chimiche degli elementi che lo costituiscono. Il titanio grado V è costituito dal 6% di alluminio e 4% dal vanadio. L'alluminio migliora la durezza e riduce il peso specifico, migliorando il modulo di elasticità. Il vanadio oltre a migliorare a sua volta la durezza, riduce la conducibilità termica aumentando allo stesso tempo la resistenza all'usura e alla fatica.
CLC SCIENTIFIC controlla attentamente e si assicura che il materiale in accettazione sia conforme ai suoi rigidi standard, in linea e superiori a quelli normativi. La materia prima in entrata, ovvero le barre in titanio devono avere i seguenti documenti per essere accettati:
Tensile strength | Titanium grade V | |||
---|---|---|---|---|
Tensile strength | Minimum requirements ISO5832-2 | Minimum requirements CLC SCIENTIFIC | Minimum requirements ISO5832-3 | Minimum requirements CLC SCIENTIFIC |
483 | 860 | 795 | 950 |
Titanio Grado IV | ||
---|---|---|
Tensile strength | Minimum requirements ISO5832-2 | Minimum requirements CLC SCIENTIFIC |
483 | 860 |
Titanio Grado V | ||
---|---|---|
Tensile strength | Minimum requirements ISO5832-3 | Minimum requirements CLC SCIENTIFIC |
795 | 950 |
Sede Legale
Via Vecchia Ferriera, 18
36100 Vicenza - Italia
Sede Operativa
Via Pasini 18
36100 Vicenza - Italia
R.E.A. VI 345579
P.Iva 03688290240