Per molti anni la superficie implantare è stata caratterizzata da una superficie liscia. Gli impianti con la configurazione della superficie liscia sono stati usati per oltre 30 anni e hanno mostrato un alto successo in pazienti completamente e parzialmente edentuli.
Tuttavia, questi impianti con superficie liscia sono stati gradualmente sostituiti da impianti con superfici “rugose”, modificate in modo tale da portare ad un aumento della superficie implantare, una maggiore stabilità del coagulo e una stimolazione del processo di guarigione ossea.
Varie metodiche di trattamento superficiale sono state proposte al fine di ottenere un’ osteointegrazione prevedibile e più rapida: sabbiato, sabbiato più acido, ossidazione, plasma al titanio etc.
Il trattamento superficiale di CLC CONIC è ottenuto mediante sabbiatura a grana grossa seguita da doppia processo di acidificazione e cicli di pulizia rilevanti. a superficie viene realizzata con lo scopo di aumentare notevolmente la superficie di contatto e promuovere la differenziazione delle cellule osteoblastiche.
La combinazione unica di rugosità a largo (irruvidimento con granuli di ossido di titanio) e a basso grado di rugosità (mordenzatura acida) è la caratteristica tipica delle superfici S.L.A ed è alla base dell'eccellente prestazione clinica delle superfici S.L.A. e della scarsa suscettibilità nei confronti delle infezioni perimplantari.
Il processo di trattamento della superficie viene rigorosamente controllato attraverso diverse analisi post trattamento per la valutazione della qualità del processo:
Dopo il condizionamento della superficie, gli impianti CLC Conic sono soggetti a due ulteriori processi:
1. Ciclo di doppia decontaminazione con solventi dedicati e con trattamento al plasma con argon a freddo, per garantire la rimozione completa degli eventuali contaminanti residui.
2. Ciclo di doppia sterilizzazione utilizzando la radiazione con una carica accelerata
Sede Legale
Via Vecchia Ferriera, 18
36100 Vicenza - Italia
Sede Operativa
Via Pasini 18
36100 Vicenza - Italia
R.E.A. VI 345579
P.Iva 03688290240